I Cladoceri hanno un corpo racchiuso tra due valve dalle quali fuoriescono soltanto il capo e due antenne che usano per la locomozione.

La maggior parte delle specie sono filtratrici ma ne esistono anche predatrici.

Si riproducono per partenogenesi ma in condizioni di stress vengono prodotti dei maschi per la riproduzione sessuata.

Con la riproduzione sessuata vengono prodotte uova subitanee che si schiudono all’interno della camera di incubazione per poi partorire dei naupli identici agli adulti, con la riproduzione sessuata vengono invece prodotte delle uova durature che possono resistere al freddo e al disseccamento per poi schiudersi col ritorno delle condizioni favorevoli.

Diverse specie di Cladoceri vengono allevate come cibo vivo per pesci o come organismi modello per test di ecotossicologia. Cliccando qui trovate come allevarle.